XVI LEGISLATURA
Resoconto sommario dell'Assemblea
Seduta n. 135 di mercoledì 18 febbraio 2009
Discussione del disegno di legge: S. 1305 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 207, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni finanziarie urgenti (Approvato dal Senato)
ANTONIO MISIANI. Signor Presidente, limiterò il mio intervento all'articolo
43-bis di questo decreto-legge, che si occupa degli interventi nelle
operazioni di cartolarizzazione di immobili pubblici.
È una norma di grande portata e, per capirne fino in fondo le implicazioni,
credo sia utile fare un rapido passo indietro. Risale all'autunno del 2001
l'avvio della stagione delle cartolarizzazioni immobiliari da parte del Ministro
Tremonti, con lo scopo di convertire gli immobili di proprietà degli enti
previdenziali, e in parte dello Stato, in strumenti finanziari facilmente
collocabili sui mercati. Per gestire tutta questa operazione, venne creata
un'unica società, la SCIP Srl, società di diritto lussemburghese, con capitale
sociale di 10 mila euro, detenuta da due fondazioni olandesi, avente come
amministratore unico uno sconosciuto cittadino inglese.
La prima operazione gestita da SCIP (SCIP 1) è andata sostanzialmente a buon
fine. Alla SCIP sono state cedute 27 mila e 512 unità immobiliari dal valore di
5,1 miliardi di euro, offerte a 3,8 miliardi, in ragione degli sconti previsti
dalla legge. A fronte di questo portafoglio, lo Stato ha incassato 2,3 miliardi,
grazie all'emissione di titoli collegata al portafoglio, che sono stati
interamente rimborsati nel 2003. Le vendite sono andate avanti rapidamente,
anche perché il lavoro era stato impostato bene in precedenza.
Nel 2002, un anno dopo, partì la seconda operazione, SCIP 2, definita
dall'allora e attuale Ministro dell'economia e delle finanze la più grande
cartolarizzazione immobiliare fatta da uno Stato europeo.
In effetti, con questa operazione, sette enti previdenziali, più lo Stato, hanno
ceduto a SCIP 62 mila 880 unità immobiliari - oltre 11 miliardi di valore di
mercato, 7,8 miliardi di prezzo di offerta - con un'emissione di titoli
collegata pari a 6,6 miliardi; un'operazione, quindi, di grandissima portata,
fatta sugli immobili degli enti previdenziali, pagati e acquistati con i
contributi dei lavoratori e trasferiti per legge ad una società privata, che si
è occupata di mettere in piedi un meccanismo di alienazione che ben presto si è
inceppato per tutta una serie di problemi: l'andamento del mercato immobiliare,
le polemiche, anche politiche, che si sono aperte su questa stagione, i
contenziosi, in particolare quelli relativi agli immobili cosiddetti di pregio,
la confusione normativa e gli intoppi burocratici.
Ad aprile 2005 la SCIP, già in ritardo su questa operazione, è stata costretta
ad una prima ristrutturazione del proprio debito, con un'emissione di nuovi
titoli. Morale della favola: a fine 2008 risultano invendute da quella
operazione 13 mila 574 unità immobiliari, che hanno un prezzo teorico di offerta
diPag. 732,4 miliardi di euro, con tutta
probabilità sovrastimato, visto come sono andate, dal punto di vista della
tempistica e degli importi medi, le operazioni precedenti.
Il problema è che ad aprile 2009 scadono debiti per 1,7 miliardi di euro, che
SCIP non è in condizione di pagare. È questa la ragione per cui, con questo
decreto-legge, in fretta e furia, il Ministro Tremonti ha deciso di chiudere
baracca e burattini, per evitare il default di SCIP e una figuraccia
del nostro Paese sui mercati internazionali. Questa operazione viene chiusa con
una scelta drastica: si restituiscono gli immobili ancora in carico a SCIP agli
enti previdenziali di partenza, che sborseranno 1,7 miliardi che verranno
utilizzati per chiudere le passività di SCIP, e gli enti previdenziali, se ci
riusciranno, li venderanno, rivalendosi sugli incassi.
Come nel gioco dell'oca, si torna alla posizione di partenza. Questa è la stessa
dinamica che negli Stati Uniti hanno vissuto le banche che avevano creato le
società veicolo, su cui hanno cartolarizzato i mutui subprime: nel
momento in cui la bolla immobiliare è esplosa, le società veicolo sono andate in
default e le banche si sono dovute riprendere le passività. Il Ministro
Tremonti, che da mesi ci fa la morale sulla globalizzazione, la crisi
finanziaria, e la speculazione, peste del nuovo millennio, ha fatto e sta
facendo esattamente le stesse cose per cui oggi vengono accusati e additati al
pubblico ludibrio i finanzieri americani ed europei.
Concludo con alcune considerazioni. In primo luogo, da questa operazione ci
hanno guadagnato tutti tranne lo Stato. Ci hanno guadagnato le banche, gli
investitori finanziari, le agenzie di rating, gli immobiliaristi, gli
studi legali, gli ex inquilini divenuti proprietari a prezzo scontato; l'unico
che ci ha perso è lo Stato, che aveva un patrimonio che complessivamente, tra
SCIP 1 e SCIP 2, valeva 16,2 miliardi di euro e ha incassato dall'emissione di
titoli 9 miliardi di euro. Questo, ad oggi, è il bilancio di questa operazione,
con costi di gestione elevatissimi, perché i ritardi e gli intoppi hanno
provocato nella sola SCIP 2 costi per 1,4 miliardi di euro. Il Ministro Tremonti
ha messo in piedi questo baraccone, che oggi chiude in fretta e furia, con 1,4
miliardi di euro di costiPag. 74ed un passivo
di 1,7 miliardi, che ora gli enti, cioè la pubblica amministrazione, si devono
riprendere in pancia, per evitare ulteriori criticità dal punto di vista
finanziario.
Tutto questo perché il Governo Berlusconi, fra il 2001 e il 2006, non ha avuto
il coraggio di affrontare di petto i nodi veri della finanza pubblica italiana e
ha preferito la scorciatoia della finanza creativa, per tentare di abbellire i
conti di fronte all'Unione europea; la stessa finanza creativa - lo ricordo
ancora una volta - che oggi il Ministro Tremonti, su tutti i giornali e gli
organi di informazione, addita come responsabile della crisi globale.
Seconda considerazione: la copertura di tutta questa operazione è molto
discutibile. La relazione tecnica è stata consegnata in ritardo alla Camera dei
deputati, quando il Senato aveva già votato senza relazione tecnica un
emendamento di questa portata. Secondo la relazione tecnica, i saldi sono
l'effetto sul fabbisogno e l'indebitamento già scontato nei saldi assunti
nell'aggiornamento del Patto di stabilità e crescita; con due problemi: che
quell'aggiornamento è stato presentato il 6 febbraio, prima che venisse
approvato l'emendamento, che peraltro non ha ancora valore di legge; secondo
poi, la nota informativa, che viene citata dal Governo per giustificare la
copertura, non è stata nemmeno discussa dal Parlamento: 1,9 miliardi di euro di
peggioramento dei saldi come se nulla fosse vengono scritti in un pezzo di
carta, e il Parlamento è chiamato esclusivamente a ratificare questo buco.
Terza ed ultima considerazione: in un Paese normale il Parlamento chiederebbe
chiarezza di fronte ad una vicenda di queste proporzioni. In Italia se ne sono
occupati la Corte dei conti, il commissario contro la corruzione, comitati di
cittadini, ma mai in modo sistematico, con una Commissione di inchiesta, che è
necessaria, la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica. In Giappone il
Ministro delle finanze si è dimesso per molto meno, per una figuraccia fatta in
una conferenza stampa: mi chiedo in un Paese normale che fine farebbe un
Ministro dell'economia e delle finanze che si presenta in Parlamento, chiudendo
un'operazione che è costata quasi un miliardo e mezzo di euro, con un buco di
quasi due miliardi di euro sull'assetto complessivo degli enti pubblici. Il
Ministro Tremonti non se ne andrà, immagino, ma vi sono due cose che ha il
dovere di fare di fronte al Parlamento: contribuire a fare piena luce nelle Aule
parlamentari, ma soprattutto piena luce di fronte al Paese su una delle
operazioni più discutibili e controverse della storia della finanza pubblica
italiana (Applausi dei deputati del gruppo Partito Democratico)!
ANTONIO MISIANI (PD). Sottolineata l' importanza delle disposizioni recate dall'articolo 43-bis del provvedimento d'urgenza in discussione, richiama l'evoluzione legislativa relativa agli interventi di cartolarizzazione di immobili pubblici, ritenuti peraltro fondamentali anche dal Ministro Tremonti. Nel giudicare, quindi, del tutto fallimentare la liquidazione del patrimonio separato relativo alle operazioni di cartolarizzazione effettuate dalla società SCIP, ritiene che da tali interventi, la cui copertura finanziaria appare peraltro discutibile, non abbia beneficiato unicamente lo Stato, rilevando altresì la necessità di istituire una Commissione parlamentare di inchiesta volta a fare piena luce su tale vicenda, che costituisce, a suo avviso, una delle più controverse operazioni di finanza pubblica. Decorrono da questo momento i termini regolamentari di preavviso per eventuali votazioni elettroniche.